7 incredibili musei d’arte in Italia

L’Italia è un paese famoso per la sua arte. La storia di questo bellissimo luogo è intrisa di un’architettura grandiosa, ornata da abbellimenti artistici che non hanno eguali. Già ai tempi degli antichi Romani, l’Italia ha portato l’architettura e le opere d’arte a un livello completamente nuovo. Alcuni degli artisti più famosi del mondo sono italiani e alcuni dei musei più famosi del mondo si trovano in Italia e ospitano – sapete dove voglio arrivare – alcune delle opere d’arte più famose del mondo! L’Italia è molto più che cibo e vino, anche se anche quelli sono fantastici. Andiamo a scoprire sette degli incredibili musei d’arte italiani; dopo ci fermeremo per mangiare!

I Musei Vaticani

Papa Giulio II fondò i Musei Vaticani nel 1506 e sono i musei più visitati d’Italia. Il parco sacro del Vaticano ospita la Cappella Sistina di Michelangelo, le Stanze di Raffaello, opere d’arte dei maestri del Rinascimento Caravaggio, da Vinci, Giotto, Lippi e Perugino, una galleria d’arte moderna e contemporanea, una galleria di arazzi risalenti al XV secolo, una galleria di mappe risalenti al 1572 e innumerevoli sculture di maestri del Rinascimento. Se avete inserito i Musei Vaticani nel vostro itinerario, e dovreste farlo, assicuratevi di soggiornare nei pressi della Città del Vaticano e di mettere da parte un po’ di tempo per vedere tutte le opere d’arte mozzafiato.Per saperne di più

  • Posizione: Viale Vaticano, 00165 Roma, Italia
  • Apertura: Lunedì – sabato dalle 9.00 alle 16.00 (chiuso la domenica)
  • Telefono: +39 06 6988 4676

La Galleria Borghese

Sempre a Roma, la Galleria Borghese è una villa del XVII secolo costruita da Flaminio Ponzio. Questa villa ricca di storia possiede una vasta collezione appartenuta al cardinale Scipione Borghese. La collezione del cardinale comprende diverse sculture del Bernini, di cui era un grande appassionato, e l’autoritratto del Bernini del 1623; una collezione di dipinti del maestro rinascimentale Caravaggio; alcune opere di Raffaello; una galleria di strumenti antichi e occidentali con strumenti musicali egizi, greci e romani; una galleria d’arte moderna e un museo etrusco sul terreno della villa. Non presentatevi alla Galleria Borghese, non vi faranno entrare senza prenotazione!

  • Sede: Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma, Italia
  • Apertura: Martedì – mercoledì e venerdì – domenica dalle 9.00 alle 19.00, giovedì dalle 9.00 alle 21.00 (chiuso il lunedì)
  • Telefono: +39 06 841 3979

La Galleria degli Uffizi

Andiamo a Firenze per il nostro prossimo museo. Costruita nel 1581, la Galleria degli Uffizi è considerata un capolavoro architettonico del periodo rinascimentale. Se conoscete la storia d’Italia, conoscete la famiglia dei Medici, e un’enorme parte della loro collezione d’arte è ora esposta agli Uffizi. Si dice che una coppia di noti artisti di nome… oh… da Vinci e Michelangelo abbiano trovato ispirazione nella bellezza degli Uffizi… Wow! Non c’è molto altro da dire. La galleria espone alcune delle loro opere e molti altri capolavori dell’epoca. Se siete in visita, ci sono opzioni di alloggio vicino alla galleria, in modo da poterla visitare a piedi.

  • Posizione: Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze, Italia
  • Apertura: Martedì – domenica dalle 8.15 alle 18.50
  • Telefono: +39 (0)55 294883

Galleria d’arte dell’Accademia di Firenze

Durante il vostro soggiorno a Firenze, dovete assolutamente vedere la statua più famosa del mondo: Il David di Michelangelo. La statua originale è esposta alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Oltre al David e a una vasta collezione di arte rinascimentale, la Galleria dell’Accademia di Firenze espone anche un’impressionante collezione di opere d’arte del gotico fiorentino. Se siete artisti, potreste dare un’occhiata ad alcune opere incompiute di Michelangelo esposte nella galleria e immaginare come completereste le sculture del maestro.

  • Posizione: Via Ricasoli, 58/60, 50122 Firenze, Italia
  • Apertura: Martedì – domenica dalle 8.15 alle 18.50 (chiuso il lunedì)
  • Telefono: +39 055 238 8609

Museo Nazionale del Bargello

Restiamo nella bella Firenze per un altro museo e visitiamo il Museo Nazionale del Bargello. Questo museo non è un pezzo di architettura gloriosa o l’ex casa di un leader italiano. No, il Museo Nazionale del Bargello era una prigione e risale al 1225. Personalmente, ritengo che visitare il museo in sé solo per vedere una prigione così antica sia piuttosto bello, ma è necessario visitare il Museo Nazionale del Bargello anche perché ospita alcune straordinarie sculture di Donatello.

  • Sede: Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze, Italia
  • Aperto: Tutti i giorni dalle 8.15 alle 16.20
  • Telefono: +39 055 238 8606

Galleria Nazionale dell’Umbria

Perugia ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria. Se c’è una cosa di cui l’Italia è ricca è l’arte rinascimentale, e va vista! Molti chiamano Firenze il luogo di nascita del movimento artistico rinascimentale italiano, ma se state cercando il vero luogo di nascita, dovete visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria. All’interno delle sue mura si trovano dipinti rinascimentali risalenti al 1200, la maggior parte dei quali è stata dipinta in Toscana e in Umbria. Tra gli artisti presenti figurano Angelico, Duccio, Francesco, Gozzoli e Perugino.

  • Posizione: 19, Corso Pietro Vannucci, 06123 Perugia, Italia
  • Apertura: Lunedì dalle 12.00 alle 19.30, Martedì – Domenica dalle 8.30 alle 19.30
  • Telefono: +39 075 5866 8415

Galleria dell’Accademia di Venezia

Cos’è un viaggio in Italia senza una visita a Venezia? Una volta terminato il giro in gondola per i canali della città, recatevi alla Galleria dell’Accademia di Venezia, considerata da molti uno dei più grandi musei europei. L’arte veneziana è una classe d’arte a sé stante e la Galleria dell’Accademia di Venezia ospita molte grandi opere veneziane che vanno dal XIII secolo fino al XVIII secolo. La cosa bella di questa galleria è che espone le opere in ordine cronologico, in modo da poter vedere come l’arte veneziana si è trasformata nel corso dei secoli. Visitate le opere di Bellini, Carpaccio, Giorgione, Tiziano e Tintoretto quando visitate la Galleria dell’Accademia di Venezia!

  • Posizione: Campo della Carita, 1050, 30123 Venezia, Italia
  • Apertura: Lunedì dalle 8.15 alle 14.00, Martedì – Domenica dalle 8.15 alle 19.15
  • Telefono : +39 041 522 2247
Questa voce è stata pubblicata in Articoli. Contrassegna il permalink.