L’Italia è uno dei Paesi più popolari al mondo per i vacanzieri, ricco di storia e di siti di bellezza naturale. La lunga e variegata storia del Paese è stata conservata in affascinanti siti archeologici, dai templi greci in Sicilia, alle necropoli etrusche e alle antiche rovine romane. In Italia si trovano anche alcune delle chiese più antiche del mondo e capolavori architettonici come la Basilica di San Pietro a Roma e il Duomo di Firenze. Non sorprende che sia la sede di alcuni dei musei e delle collezioni d’arte più famosi al mondo. Ecco quindi la nostra classifica dei migliori musei d’Italia da visitare durante la vostra prossima visita nel Bel Paese.
Musei Vaticani, Roma
Papa Giulio II diede inizio al complesso museale vaticano nel 1506, quando acquistò l’antica statua greca Laocoonte e i suoi figli. Oggi il complesso comprende la Cappella Sistina, il Museo Pio-Clementino, i Musei delle Antichità Classiche e altri 23 musei. La Collezione d’Arte Contemporanea vanta opere di Dalì, Burri, Chagall, van Gogh e Matisse.
La Cappella Sistina è ovviamente la più famosa, grazie agli impressionanti affreschi di Michelangelo del 1500. Un altro punto di forza sono le Stanze di Raffaello, che facevano parte dell’appartamento di Papa Giulio II, ridecorato all’inizio del XVI secolo.
=> Prima di recarvi ai Musei Vaticani, lasciate i vostri bagagli e le valigie extra in un deposito bagagli a Roma nelle vicinanze per custodirli.
Collezione Guggenheim, Venezia
Il museo d’arte Guggenheim di Venezia sul Canal Grande è una delle attrazioni turistiche più popolari di Venezia e uno dei migliori musei d’Italia. Situato nel Palazzo Venier dei Leoni, un tempo dimora di Peggy Guggenheim, è oggi un’enorme collezione di opere d’arte, manufatti e mobili di grande effetto.
La collezione comprende opere dell’espressionismo astratto, del surrealismo e del cubismo, solo per citarne alcune. Il Giovane triste sul treno di Duchamp, La nascita dei desideri liquidi di Dalì, Il poeta di Picasso e La donna luna di Pollock sono solo alcuni dei pezzi più famosi.
Galleria degli Uffizi, Firenze
Fondata nel 1581, la Galleria degli Uffizi è un’altra tappa imperdibile per ogni appassionato d’arte. Situata accanto a Piazza della Signoria, nel centro storico di Firenze, è considerata uno dei musei più importanti d’Italia e uno dei più visitati. La maggior parte delle opere sono del Rinascimento italiano.
Gli Uffizi sono nati come collezioni d’arte private della famiglia Medici. Tra le opere più importanti degli Uffizi figurano La Sacra Famiglia di Michelangelo, L’Annunciazione e l’Adorazione dei Magi di da Vinci, la “Venere” di Botticelli e la Madonna del Cardellino di Raffaello.
Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Costruito nel 1585, l’edificio che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale di Napoli era in origine una caserma per la cavalleria. È uno dei musei più importanti al mondo per quanto riguarda l’arte e i manufatti dell’antica Roma. I pezzi forti sono quelli della Collezione Farnese, che comprende i famosi “Marmi Farnesiani”, sculture antiche come Ercole, Atlante e Afrodite Kallipygos.
Altre importanti opere d’arte sono i bronzi romani provenienti dalla Villa dei Papiri, tra cui Tespi, Satiro ubriaco ed Ermes seduto. L’ampia collezione di mosaici comprende il mosaico di Alessandro del 100 a.C. e altri recuperati a Pompei. La collezione egizia comprende 2.500 oggetti, tra cui quelli dell’Antico Regno del 2700-2200 a.C..
Museo Egizio, Torino
Il Museo Egizio di Torino presenta un vasto numero di antichità egizie. Con oltre 30.000 reperti, è la più grande collezione dopo il Museo Egizio del Cairo. Se siete appassionati di Egizi, questo è sicuramente uno dei migliori musei italiani da visitare.
Il primo nucleo del museo è costituito dalle collezioni riportate dall’Egitto dal botanico Vitaliano Donati. Nel 1753 si recò in Egitto e tornò con più di 300 oggetti recuperati da Coptos e Karnak. Altri 5.268 pezzi (statue, mummie, papiri) furono acquisiti dal re Carlo Felice nel 1824. Alcuni oggetti importanti sono il Sarcofago di Ibi, la Statua di Seti, il Papiro e la Sfinge.
Basilica di San Francesco, Assisi
Ad Assisi – nell’Italia centrale – nacque San Francesco, a cui è dedicata la splendida Basilica di San Francesco, patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’edificio, iniziato nel 1228, comprende due chiese, la Chiesa Inferiore e la Chiesa Superiore. È decorata da una splendida serie di affreschi realizzati da artisti tardo-medievali come Cimabue, Giotto e Simone Martini.
L’architettura è una sintesi di gotico e romanico, e all’interno gli affreschi sono i principali motivi decorativi, il modo principale per trasmettere il messaggio della Chiesa. Nella cripta è sepolto San Francesco, che fa di questa chiesa uno dei luoghi di pellegrinaggio religioso più importanti d’Italia.
Ultima Cena di Leonardo, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Milano
Uno dei dipinti più conosciuti e venerati al mondo, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci fu completata nel 1490. Rappresenta l’ultima cena di Gesù con i suoi 12 apostoli, in particolare il momento in cui annuncia di essere stato tradito. Questo dipinto murale può essere ammirato nel refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è stato originariamente realizzato.
Una curiosità sulla tecnica utilizzata => Leonardo dipingeva prevalentemente a olio, ma quando realizzò questo quadro lo fece su una parete sigillata con mastice, pece e gesso. Poi aggiunse un fondo di biacca per rendere più brillanti i colori a tempera e a olio. La parete sud del refettorio presenta l’affresco “Crocifissione” di Donato da Montorfano (1495).
Galleria Nazionale dell’Umbria, uno dei migliori musei d’Italia
Una delle principali collezioni d’arte italiane si trova ai piani superiori del Palazzo dei Priori di Perugia. La grande collezione occupa due interi piani di questo splendido edificio gotico. La collezione comprende 40 sale per le collezioni permanenti e uno spazio per le mostre temporanee.
Le opere sono presentate in ordine cronologico, a partire da sculture e dipinti medievali e rinascimentali di maestri come Nicola e Giovanni Pisano, Fra Angelico, Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca. Al primo piano sono esposti oggetti dal XIII al XV secolo e al secondo piano opere dal XVI secolo al 1800.