Le 10 sculture più incredibili d’Italia

L’Italia ospita alcune delle opere d’arte più incredibili del mondo grazie alla sua ricca storia e, naturalmente, al Rinascimento. Scultori come Michelangelo Buonarotti si sono ispirati alla Bibbia e alla natura umana per scolpire le meravigliose opere d’arte che ancora oggi i turisti e gli appassionati d’arte possono visitare. Queste attrazioni sono diventate alcune delle opere più celebri al mondo e molte di esse chiamano l’Italia la loro casa. Abbiamo deciso di stilare la classifica delle 10 sculture più incredibili d’Italia per coloro che sono alla ricerca di un’esperienza artistica arricchente mentre passeggiano per le strade del Paese.

David di Michelangelo

Il David è forse una delle sculture più famose che si trovano a Firenze, in Italia. Ogni anno migliaia di turisti si riversano in città per ammirare la meravigliosa opera d’arte di uno dei più famosi artisti del Rinascimento. L’opera sovrasta gli esseri umani grazie alla sua statura di 17 piedi ed è scolpita nel marmo.

Pietà di Michelangelo

Quando si parla di alcune delle migliori opere di Michelangelo, è difficile non considerare la Pietà. Come il David, anche la Pietà è scolpita nel marmo e raffigura Gesù tra le braccia di Maria. Si trova nella Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano, e rimane una delle opere più toccanti dal punto di vista spirituale che Michelangelo abbia mai realizzato.

Cristo della Minerva di Michelangelo

Il Cristo della Minerva, o Cristo Redentore, è un’altra delle brillanti sculture di Michelangelo e si trova nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma. È alto 81 pollici ed è uno dei pezzi più apprezzati della regione.

Ercole e Caco di Bartolommeo Bandinelli

L’Ercole e Caco di Bandinelli si trova in Piazza della Signoria, a Firenze. La scultura di 16 piedi continua ad affascinare i turisti perché originariamente doveva essere scolpita da Michelangelo, ma fu passata a Bandinelli con disappunto di Girgio Vasari e Benvenuto Cellini.

Il Crocifisso di Michelangelo

Il Crocifisso è un’altra opera biblica del maestro Michelangelo. Si trova in Santa Maria del Santo Spirito di Firenze, a Firenze, e si dice che sia stato realizzato quando Michelangelo era piuttosto giovane. È alto circa 4 piedi e 6 pollici e presenta quella che oggi è un’immagine comune e dolorosa dei tempi biblici.

Mosè di Michelangelo

Per continuare l’assalto alle sculture bibliche c’è il Mosè di Michelangelo, sì, avete indovinato, Michelangelo. La scultura si trova nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma. È un’altra scultura intricata con un’evidente attenzione ai dettagli, dalle pieghe dei vestiti ai riccioli dei capelli di Mosè.

San Petronio di Michelangelo

Il San Petronio di Michelangelo si trova nella Basilica di San Domenico a Bologna. È una delle sue opere più piccole e la sua collocazione dimostra che l’arte di Michelangelo non era limitata a Firenze o a Roma. Con i suoi 64 cm, la scultura è ancora un capolavoro che merita una visita.

Giuditta e Oloferne di Donatello

Il Rinascimento non era riservato solo a Michelangelo. Infatti, anche Donato di Niccolò di Betto Bardi o Donatello, come è più conosciuto oggi, fu uno dei maestri scultori dell’epoca e realizzò la Giuditta e Oloferne che si trova in Plazzo Vecchio a Firenze, Italia. La scultura raffigura l’assassinio di Oloferne da parte di Giuditta.

La Deposizione di Michelangelo

Michelangelo continua i suoi capolavori biblici catturando il momento in cui Gesù Cristo viene deposto dalla croce nella Deposizione. L’opera è esposta al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

Gallia morente

L’elenco si conclude con un po’ di mistero. Il Gallo morente esposto nei Musei Capitolini di Roma, in Italia, si dice sia una copia in marmo. Non esiste alcuna documentazione su chi abbia effettivamente completato la scultura, che resta comunque una delle opere d’arte più magnifiche d’Italia.

Questa voce è stata pubblicata in Articoli. Contrassegna il permalink.